1. C’è stato un tempo in cui il Salento è stato tempio della memoria ancestrale , primo mattino del mondo, Eden silenzioso , dove forse non c’è Dio , ma un’attesa di Dio , si sta aspettando Dio, come in “Aspettando Godot”. Intanto gli aborigeni , deposte le armi , se ne stanno intanati nella grotta dei Cervi , a eternare la loro memoria in quella forse unica strana misteriosa felicità data dal colore dei primi graffiti. Ed è qui , idealmente , in questo panorama d’innocenza ricuperato , che Salvatore Toma fa muovere la sua penna a biro , rigorosamente colorata , azzurra , o , preferibilmente rossa. E’ qui che il poeta di Maglie descrive una nuova umanità “rosso salento”, color del sangue. Ma in quei versi strani c’è anche l’informe, il caos eterno, l’assoluto più lontano, l’estraneità più impenetrabile e esclusiva , l’auto-emarginazione , l’isolamento da terra di frontiera , deserto , nuova Palestina , la storia e la cultura cristiana , con il tradimento di Giuda , la passione e la crocifissione di Cristo e il suo sangue che continua a scorrere e irrora la terra e va a finire negli ospedali o tra le sbarre delle prigioni , nei luoghi dove soffrono tutti gli oppressi della terra.
2.Toma porta la sua dilacerante esplosione espressionista , quel gioco tra sospensione –rassegnazione e melanconia-sogno-pigrizia , che è tipico della realtà salentina e di tutti gli altri poeti e pittori “ maledetti” che fanno parte di quella costellazione novecentesca , di “seminale nuclearità salentina”, di cui parla Donato Valli, contrassegnata da una profonda e irrevocabile inquietudine che li esagita e li porta ad un estremismo espressionistico-azionistico virulento.”Porta - dice Antonio Errico - “l’amore, la morte, la poesia. Come tre abissi, come tre cieli".Porta – dice Valli - "tre dilemmi mentali : il rapporto vita-morte, il rapporto uomo-animale, il rapporto sogno-realtà.
3. Nel suo libro uscito postumo, il "Canzoniere della morte", Einaudi editore ,(1999 ) recentemente riedito , sono raccolte le liriche sul tema della morte, a cura di Maria Corti, che ebbe da sempre un legame di intimità affettiva, oltrechè culturale con Maglie, la città di Toma e con la divorante luce delle estati salentine.Sappiamo che l’autrice de "L'ora di tutti "era molto legata a Oreste Macrì e a Maglie. perciò non fu difficile al giovane Toma incontrare Maria Corti e rivolgerle un saluto che era forse una sfida : "Lei non si interesserà mai della mia poesia".
Solo dopo la scomparsa prematura del poeta magliese, morto a 35 anni , Maria Corti, sembrava aver colto il senso di quel saluto di sfida. E curò questa raccolta di liriche che (forse) meglio contrassegna la personalità di Toma. Maria l’ha fatto da par suo , con il segno più rigoroso e l’attenzione più sensibile e duttile, nonché con la vastità intellettuale e l’umiltà della grande studiosa.
4.Le fu chiesto : Perché questa rivalutazione di un poeta che sembrava ormai dimenticato? "Me ne parlò Oreste Macrì e cominciai a studiarlo.Compresi subito che si trattava di un picaro, naif, anarchico, un poeta maledetto, insomma.La sua poesia non è stata evidentemente ben compresa dalla gente, ne lui è stato preso abbastanza sul serio. Da vivo fu presente sui giornali e riviste locali e nella memoria dei suoi amici, nulla di più. Ne lui, da poeta maledetto, si è mai preoccupato di mettere ordine alla sua produzione. Ma la sua poesia è autentica e originale. Toma era un poeta che è vissuto in esilio nella sua Maglie, provincia in cui era destinato a rimaner chiuso, era necessario farlo uscire dalla provincia e renderlo nazionale. Ho tentato di farlo, ho tentato di ricostruire la sua fisionomia poetica.
5.Perché "Il canzoniere della morte"?
"In queste liriche emerge senz'altro la voce più profonda dell'io di un poeta maledetto, enormemente originale. La morte è vagheggiata come la Laura del Petrarca, una bella donna con cui si parla, si conversa; una donna innamorata accondiscendente, premurosa. A Maglie non ci si è accorti della scelta di Toma di farsi uccidere dall'alcool che gli regalava i sogni della notte e che lo avrebbe portato ad incontrarsi con la morte. Il Canzoniere della morte è originalissimo e non c'è nulla di simile nella storia della poesia italiana. Ad esempio in "bestiario Salentino", Toma preferisce agli uomini gli animali, perchè hanno più naturalezza, più ingenuità misteriosa e magica, una purezza e una moralità estranee agli uomini. Il suo primitivismo linguistico è dovuto anche all’oggetto che canta: la civetta, la Calliope, i bisonti, il nibbio, il tordo, la beccaccia. Furiosi impasti linguistici per una realtà che si trasforma in favola. Tra sogno e realtà. Toma trasforma la realtà in favola personale, complici il sogno e affioramenti surreali dell’inconscio, complice l’alcool, deriva esistenziale dell’autore, che si è sempre sentito appartato dalla vita e appollaiato su una quercia.
6. In effetti certi suoi versi lasciano intendere questo suo progetto di morte: “Inutile fuggire/ bisogna accettarsi/o rompere o sparare /o uccidere o uccidersi/ occorre ribellarsi / forse annientarsi/forse uccidersi /qualcosa bisogna fare/uccidere forse / forse annientarsi/cercare l'esaltante/ nullità dei morti/ . E in effetti Toma passava gran parte del suo tempo al bosco delle querce delle "Ciancole", il bosco segreto, dove costruiva il suo mondo di ideali e di sogni, che erano sogni di morte. Nel bosco scriveva i suoi versi, sui muri, sugli alberi della fossa: "Ci ho messo una croce/ e ci ho scritto sopra/ oltre al mio nome/una buona dose di vita vissuta/ Poi sono uscito per strada / a guardare la gente/con occhi diversi"...
Non voleva rassegnarsi alla comoda abiezione della nostra società. Amava gli animali e raccontando la fine del mondo sosteneva che non ci sarebbe stata nessun Apocalisse "Ma la terra si trasformerà/ in un animale/ che per infiniti secoli/ abbiamo violentato e ucciso/mangiato e fatto a pezzi/. Essi sono là/ che ci aspettano..."
7. La realtà di Toma – scrive Donato Valli – “è immersa nella sua sera, un certo maledettismo che è tipico del salento , degli artisti salentini della seconda metà del novecento , immersa nell’annientante malinconia, nella tenebra materna della morte , che ha l’azzurrità del mare. Questo annullamento di sè dà alla scrittura la leggerezza, la bellezza che tocca il culmine della labilità”. Salvatore Toma porta quell’accelerazione esistenziale, come un sogno di un lontano mattino, un vagheggiamento di purezza assoluta, che rende candido, innocente e commovente l’incontro con il suo canzoniere.
Il poeta esce col sole e con la pioggia
come il lombrico d'inverno
e la cicala d'estate
canta e il suo lavoro
che non è poco è tutto qui.
D'inverno come il lombrico
sbuca nudo dalla terra
si torce al riflesso di un miraggio
insegna la favola più antica.
…Se si potesse imbottigliare
l'odore dei nidi
se si potesse imbottigliare
l'aria tenue e rapida
di primavera
se si potesse imbottigliare
l'odore selvaggio delle piume
di una cincia catturata
e la sua contentezza,
una volta liberata”...
2.Toma porta la sua dilacerante esplosione espressionista , quel gioco tra sospensione –rassegnazione e melanconia-sogno-pigrizia , che è tipico della realtà salentina e di tutti gli altri poeti e pittori “ maledetti” che fanno parte di quella costellazione novecentesca , di “seminale nuclearità salentina”, di cui parla Donato Valli, contrassegnata da una profonda e irrevocabile inquietudine che li esagita e li porta ad un estremismo espressionistico-azionistico virulento.”Porta - dice Antonio Errico - “l’amore, la morte, la poesia. Come tre abissi, come tre cieli".Porta – dice Valli - "tre dilemmi mentali : il rapporto vita-morte, il rapporto uomo-animale, il rapporto sogno-realtà.
3. Nel suo libro uscito postumo, il "Canzoniere della morte", Einaudi editore ,(1999 ) recentemente riedito , sono raccolte le liriche sul tema della morte, a cura di Maria Corti, che ebbe da sempre un legame di intimità affettiva, oltrechè culturale con Maglie, la città di Toma e con la divorante luce delle estati salentine.Sappiamo che l’autrice de "L'ora di tutti "era molto legata a Oreste Macrì e a Maglie. perciò non fu difficile al giovane Toma incontrare Maria Corti e rivolgerle un saluto che era forse una sfida : "Lei non si interesserà mai della mia poesia".
Solo dopo la scomparsa prematura del poeta magliese, morto a 35 anni , Maria Corti, sembrava aver colto il senso di quel saluto di sfida. E curò questa raccolta di liriche che (forse) meglio contrassegna la personalità di Toma. Maria l’ha fatto da par suo , con il segno più rigoroso e l’attenzione più sensibile e duttile, nonché con la vastità intellettuale e l’umiltà della grande studiosa.
4.Le fu chiesto : Perché questa rivalutazione di un poeta che sembrava ormai dimenticato? "Me ne parlò Oreste Macrì e cominciai a studiarlo.Compresi subito che si trattava di un picaro, naif, anarchico, un poeta maledetto, insomma.La sua poesia non è stata evidentemente ben compresa dalla gente, ne lui è stato preso abbastanza sul serio. Da vivo fu presente sui giornali e riviste locali e nella memoria dei suoi amici, nulla di più. Ne lui, da poeta maledetto, si è mai preoccupato di mettere ordine alla sua produzione. Ma la sua poesia è autentica e originale. Toma era un poeta che è vissuto in esilio nella sua Maglie, provincia in cui era destinato a rimaner chiuso, era necessario farlo uscire dalla provincia e renderlo nazionale. Ho tentato di farlo, ho tentato di ricostruire la sua fisionomia poetica.
5.Perché "Il canzoniere della morte"?
"In queste liriche emerge senz'altro la voce più profonda dell'io di un poeta maledetto, enormemente originale. La morte è vagheggiata come la Laura del Petrarca, una bella donna con cui si parla, si conversa; una donna innamorata accondiscendente, premurosa. A Maglie non ci si è accorti della scelta di Toma di farsi uccidere dall'alcool che gli regalava i sogni della notte e che lo avrebbe portato ad incontrarsi con la morte. Il Canzoniere della morte è originalissimo e non c'è nulla di simile nella storia della poesia italiana. Ad esempio in "bestiario Salentino", Toma preferisce agli uomini gli animali, perchè hanno più naturalezza, più ingenuità misteriosa e magica, una purezza e una moralità estranee agli uomini. Il suo primitivismo linguistico è dovuto anche all’oggetto che canta: la civetta, la Calliope, i bisonti, il nibbio, il tordo, la beccaccia. Furiosi impasti linguistici per una realtà che si trasforma in favola. Tra sogno e realtà. Toma trasforma la realtà in favola personale, complici il sogno e affioramenti surreali dell’inconscio, complice l’alcool, deriva esistenziale dell’autore, che si è sempre sentito appartato dalla vita e appollaiato su una quercia.
6. In effetti certi suoi versi lasciano intendere questo suo progetto di morte: “Inutile fuggire/ bisogna accettarsi/o rompere o sparare /o uccidere o uccidersi/ occorre ribellarsi / forse annientarsi/forse uccidersi /qualcosa bisogna fare/uccidere forse / forse annientarsi/cercare l'esaltante/ nullità dei morti/ . E in effetti Toma passava gran parte del suo tempo al bosco delle querce delle "Ciancole", il bosco segreto, dove costruiva il suo mondo di ideali e di sogni, che erano sogni di morte. Nel bosco scriveva i suoi versi, sui muri, sugli alberi della fossa: "Ci ho messo una croce/ e ci ho scritto sopra/ oltre al mio nome/una buona dose di vita vissuta/ Poi sono uscito per strada / a guardare la gente/con occhi diversi"...
Non voleva rassegnarsi alla comoda abiezione della nostra società. Amava gli animali e raccontando la fine del mondo sosteneva che non ci sarebbe stata nessun Apocalisse "Ma la terra si trasformerà/ in un animale/ che per infiniti secoli/ abbiamo violentato e ucciso/mangiato e fatto a pezzi/. Essi sono là/ che ci aspettano..."
7. La realtà di Toma – scrive Donato Valli – “è immersa nella sua sera, un certo maledettismo che è tipico del salento , degli artisti salentini della seconda metà del novecento , immersa nell’annientante malinconia, nella tenebra materna della morte , che ha l’azzurrità del mare. Questo annullamento di sè dà alla scrittura la leggerezza, la bellezza che tocca il culmine della labilità”. Salvatore Toma porta quell’accelerazione esistenziale, come un sogno di un lontano mattino, un vagheggiamento di purezza assoluta, che rende candido, innocente e commovente l’incontro con il suo canzoniere.
Il poeta esce col sole e con la pioggia
come il lombrico d'inverno
e la cicala d'estate
canta e il suo lavoro
che non è poco è tutto qui.
D'inverno come il lombrico
sbuca nudo dalla terra
si torce al riflesso di un miraggio
insegna la favola più antica.
…Se si potesse imbottigliare
l'odore dei nidi
se si potesse imbottigliare
l'aria tenue e rapida
di primavera
se si potesse imbottigliare
l'odore selvaggio delle piume
di una cincia catturata
e la sua contentezza,
una volta liberata”...
Nessun commento:
Posta un commento